
CORSO DI AB
(P) - PISCINA
STRUTTURA DEL CORSO
Il percorso formativo per l’ottenimento della qualifica professionale di Assistente Bagnanti Piscina è suddiviso in tre moduli:
1. TEORIA: dura 33 ore 40 min e affronta le seguenti tematiche:
-
Nozioni in materia di responsabilità e sicurezza, tecniche di soccorso;
-
Sostegno di Base alle Funzioni Vitali (BLS: Basic Life Support) con utilizzo del DAE;
-
Nozioni di meteorologia;
-
Nozioni di tutela ambientale e sanitaria.
2. PRATICA: dura 12 ore e verte l'apprendimento delle seguenti conoscenze:
-
Tecniche di recupero di soggetto in stato di pericolo in acqua;
-
Tecniche di nuoto per salvamento;
-
Tecniche di Primo Soccorso e Rianimazione Cardio Polmonare.
3. TIROCINIO: dura 10 ore ed è da svolgersi presso una struttura in possesso di Licenza di Scuola Nuoto Federale o in una struttura presso la quale sia presente un tecnico in possesso della qualifica di "Allenatore di Nuoto e Nuoto per Salvamento".
Al termine del corso è prevista una prova d’uscita (teorica e pratica) che costituisce la verifica finale attraverso cui l’abilitazione viene effettivamente rilasciata. Il corsista in caso di superamento della prova di uscita del corso di Assistente Bagnanti ha diritto senza la corresponsione di quote aggiuntive, all’iscrizione con ruolo tecnico nell’Albo degli Assistenti Bagnanti e al tesseramento FIN per un anno decorrente dalla data di rilascio del brevetto. Trascorso tale termine l’assistente bagnanti deve provvedere ad effettuare il rinnovo del tesseramento secondo le modalità previste dalla presente normativa. Il superamento della prova di uscita dà diritto, per il periodo di tesseramento, alla copertura assicurativa appositamente stipulata dalla FIN (vedi sezione link utili).
REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO
Il candidato per partecipare al corso deve essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:
-
al momento della presentazione della domanda deve avere un’età compresa fra i 16 (compiuti) e i 66 (non compiuti) anni;
-
non deve aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive superiori a un anno ovvero a pene che comportino l’interdizione dai pubblici uffici superiori ad un anno;
-
non deve aver subito, salvo provvedimenti di clemenza, la sanzione della radiazione da parte di Federazioni Sportive Nazionali e del CONI;
-
deve essere in possesso di un certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica;
-
deve essere in possesso del permesso di soggiorno se cittadino non comunitario.
MODALITA DI ACCESSO AL CORSO
Le capacità tecniche richieste possono essere certificate:
-
dal possesso dell'Attestato "SA NUOTARE 2";
-
dalla verifica effettuata dal fiduciario mediante analisi dell'avvenuta acquisizione della capacità di base
-
PRIMA PROVA (200m): tuffo di partenza, 25m crawl testa alta, 25m dorso, 25m rana, 25m rana dorsale, 100m stile a scelta
-
SECONDA PROVA: almeno 12,5m in apnea
-
TERZA PROVA: 20 secondi di galleggiamento in posizione verticale con entrambe le mani fuori dall'acqua
-
PROVA FINALE DI USCITA
Alla conclusione del corso il candidato deve sostenere con esito positivo, ai fini del conseguimento dell’abilitazione di Assistente Bagnanti (P-IP- MIP), la prova teorica e pratica di uscita.
-
Prova teorica: esame orale che verte sul piano di studi previsto
-
Prova pratica:
-
tuffo di partenza e 100m a crawl in meno di 1'40'' (occhialini ammessi)
-
nuotare 50m in meno di 1'25'' come segue (occhialini non ammessi)
-
ingresso in acqua senza immersione del capo;
-
25m nuotati a crawl testa alta;
-
recupero di un figurante o manichino di salvamento ad una profondità di almeno 1.5m;
-
trasporto di 25m con una presa libera tra quelle codificate;
-
estrazione dall'acqua (solo se la prova viene svolta con il figurante).
-
-
125m trasporto (occhialini non ammessi)
-
25m trasporto al capo;
-
25m trasporto sottoascellare;
-
25m trasporto over
-
25m sul dorso con le pinne;
-
25m sul fianco con le pinne.
-
-
entrata a palombaro e quindi almeno 25m di apnea raccogliendo tre oggetti posizionati a circa 5m di distanza uno dall'altro a una profondità minima di 1.35m. (occhialini non ammessi)
-
COSTI (brevetto A.B., attestato esecutore BLS-D, primo soccorso aziendale):
-
Euro 349,00
-
Euro 249,00:
-
tesserati per la FIN in un ruolo tecnico con brevetto in corso di validità;
-
atleta tesserato FIN per almeno 4 stagioni sportive nella categoria agonista e/o master;
-
essere in possesso dell’attestato di Abilità al Salvamento di 3° Grado.
-
Sono previste agevolazioni per Forze Armate, Corpi di Polizia, Vigili del Fuoco, Istituti Scolastici ed Università. Per maggiori informazioni relative ai costi, visita la Circolare Normativa della Sezione Salvamento.
VISUALIZZA CALENDARIO CORSI